Una
volta scaricato il programma, installatelo e copiate il file di
traduzione in italiano (italiano.lang) nella sottodirectory “user”;
impostare poi la lingua dalla linguetta “advanced” sotto la voce “language”.

Dopo
queste brevi impostazioni, si è pronti alla conversione; avviare per
qualche secondo il film con un player tipo Power DvD al fine di
“sbloccare” i codici di protezione del DvD.
Il
passo 1 consiste nel selezionare le tracce del video, ma non
preoccupatevi, farà tutto EasyDivX, lasciate selezionata la voce
“seleziona automaticamente” e EasyDivX prenderà in considerazione
solo le tracce del film vero e proprio e non magari dei trailer
introduttivi o contenuti speciali.
Di solito le tracce che si trovano nella directory principale del DvD:
Video_ts, hanno le seguenti caratteristiche:
>
Dimensioni di 1 gb l’uno e l’ultimo della catena meno di 900 Mb.
>
Prefisso VTS_xx_x dove le x stanno al riconoscimento dei file
(nell’esempio 01 può essere considerato il cognome, comune a tutti,
mentre _1, _2, … al nome diverso in ordine crescente).

Proseguendo
si dovrà specificare la lunghezza del film, in minuti, e il tipo di
compressione audio, ora si dovrà decidere se mantenere il flusso in AC3
o convertirlo in Mp3.
Per
tutto ciò seguiamo le sottostanti immagini decisamente esplicative:

La lunghezza del film
la travate guardando sul retro della confezione del DVD o riproducendolo
con un player tipo Powerdvd o Windvd.
precedente
| inizio | seguente
|