L'interesse principale,
      è quello di valutare la possibilità di ottenere un video 352*288 25fps
      di qualità comparabile al video non compresso, compatibile con i alcuni
      dvd player da tavolo e visionabile facilmente con il Pc. Facendo una
      innumerevole serie di test (con video non compresso in Cg, con
      digitalizzazioni DVD con la Marvel e con materiale VHS) sono arrivato alla
      conclusione che superare bit rate video di 2000-2100Kbit/s non produce
      nessun vantaggio apprezzabile di qualità (occorre addirittura ingrandire
      i fermo immagini per notare le differenze): al contrario encoders di
      scarsa qualità anche con bitrate elevatissimi non producono nessun
      miglioramento apprezzabile. Con un simile bit rate è possibile
      memorizzare su un CDR 74 , 42minuti con bit rate 2100 o 45minuti con bit
      rate 2000 . Da notare che un tipico episodio di un telefilm Tv (es X-file,
      Star trek) dura attorno ai 42-43 minuti.
      Per l'audio i parametri
      da utilizzare sono i classici Data Rate : 224 kbits/sec Sampling Frequency
      : 44100 Hz Channel : Stereo .
      Pertanto il test è stato
      fatto con il seguente formato MPEG1:
      
        
          
            
              | 
                 Video 
               | 
              Data
                Rate 2100
                kbits/s | 
              Image
                Size 352 X 288 pixel | 
              Frame
                Rate 25 frame/s | 
            
            
              | 
                 Audio 
                Mpeg1
                layer II 
               | 
              Data
                Rate
                224 kbits/sec | 
              Sampling
                Freq. 44100 Hz | 
              Channel
                Stereo | 
            
            
              | MPEG1
                Parameters | 
              GOP
                Sequence IBBPBBPBBPBBI (12,12,3) | 
              VBV
                Buffer Size 100 KBytes | 
                | 
            
          
        
       
      Da osservare come per il
      GOP Sequence spesso viene settato come standard il IBBPBBPBBPBBPBBI...
      15,15,3. Nonostante non si producono grosse variazioni, è preferibile
      settare il (12, 12, 3) che migliora la qualità delle immagini più in
      movimento: in tutti i casi gli encoders migliori piazzano gli I frame
      automaticamente nei cambi scena.
      Per i "non
      addetti" ai lavori i frame I (intra frame) coincidono con lo standard
      jpeg delle immagini fisse: blanda compressione del singolo frame
      indipendentemente dai frame successivi o precedenti: non è sfruttata la
      ridondanza temporale.
      I frame P (Predictive
      frame) codificano la differenza tra il frame attuale e uno dei frame I o P
      del passato; ciò avviene tra blocchi 8x8 pixel (macroblocchi), cercando
      nel passato il blocco 8x8 pixel più simile.Si parla in tal caso di
      compensazione del moto. Iframe B (Bidirectionally-predictive frame) ,
      caratterizzati dalla maggiore compressione, sono strutturati come i P solo
      che i blocchi 8x8 più simili sono cercati nei frame I e P precedenti o
      seguenti.
      Normalmente i frame P
      occupano un terzo dello spazio degli I , mente i B anche un quinto.
      Da notare come ciascun
      encoder ha la possibilità di settare il tempo di ricerca dei macroblocchi
      (con dizioni tipo performance mode, motion algorithm, quality...) : è
      sempre preferibile lasciare il settaggio standard (es. normal, Qual=16 nel
      lsx plug-in,...). Infatti in numerosi test fatti si evince come sopratutto
      con bit rate video elevati, e non solo, aumentando il tempo di ricerca, la
      qualità non migliora se non impercettibilmente (in qualche scena
      particolarmente veloce, con il fermo immagine si riesce a vedere qualche
      miglioramento) a discapito di tempi di conversione molto maggiori.
      Ovviamente, non è possibile generalizzare e di caso in caso tramite dei
      test, è possibile  valutare se gli incrementi o decrementi di tempo
      nella codifica sono compensati da variazioni evidenti di qualità
       torna all'indice
       mpeg